PDDM Roma: Il seminario internazionale della Pastorale vocazionale della Famiglia Paolina si è svolto nella settimana dal 21 al 25 ottobre 2024 ad Ariccia.
I partecipanti erano 71, in gran parte sacerdoti paolini provenienti da tutte le circoscrizioni del mondo, superiori e responsabili della formazione e della pastorale, oltre ad una rappresentanza della Famiglia Paolina e il gruppo di juniores che si preparano ai voti perpetui.
Per le Pie Discepole del Divin Maestro, ha partecipato la nostra sorella Sr. M. Liza González Calderón, che condivide quanto segue:
“Sono stati alcuni giorni di riflessione e di approfondimento sul servizio della Pastorale vocazionale paolina nella Chiesa. Gli obiettivi che hanno guidato questi giorni di lavoro sono stati:
1) Avvicinarsi alle realtà giovanili e accoglierne le nuove sfide nell’ottica della missionarietà.
2) Ravvivare la cultura della promozione vocazionale tra i membri delle comunità paoline.
3) Orientarsi ad una visione di pastorale vocazionale paolina condivisa, rinnovando le metodologie di dialogo e di accompagnamento dei giovani, in vista di progetti vocazionali paolini da elaborare nei diversi contesti.
Queste giornate sono state scandite da tre verbi dinamici. Il primo è stato ESPLORARE, che ci ha accompagnato nei primi due giorni del seminario. Lo scopo CONOSCITIVO delle realtà giovanili (chi-dove-come sono e come camminare con loro). E allo stesso tempo della realtà vocazionale paolina nel mondo (chi-dove-come siamo e cosa facciamo). Il terzo e il quarto giorno, il verbo che ci ha guidato è stato FORMARSI. Lo scopo FORMATIVO sulla pastorale vocazionale (quale cammino per un’azione positiva, gratuita ed efficace). Anche sulla pastorale vocazionale specifica paolina (verso quali stili di vita personale e comunitaria, in ottica missionaria e sinodale). E il quinto giorno abbiamo lavorato sul verbo GENERARE. Con lo scopo ELABORATIVO/GENERATIVO di indicazioni di stile e di scelte operative, punti fermi per passi nuovi!
Ringrazio il Divino Maestro per questa esperienza condivisa come Famiglia Paolina. Soprattutto nel campo della pastorale vocazionale, la forza sta nell’unità della Famiglia Paolina nella Chiesa Il dono della nostra vocazione e del nostro carisma di Pie Discepole del Divin Maestro è una presenza viva e dinamica che genera nuove vocazioni. La nostra vita eucaristica è una fonte di perseveranza e di fedeltà nella nostra vocazione e di vitalità per i membri della Famiglia Paolina. Tornare alle fonti dell’origine con una visione vocazionale è uno dei compiti da svolgere per rispondere alle sfide del tempo presente, soprattutto con un atteggiamento di speranza.
È stato il primo seminario internazionale preparato dalla Società San Paolo, e si è potuto constatare che la storia di ogni comunità continua a svilupparsi con la grazia di Dio e con la collaborazione dei membri nel vivere con fedeltà il dono vocazionale ricevuto”.
Vedi Programma