PDDM Roma: In preparazione alla professione perpetua, noi juniores abbiamo avuto l’opportunità di fare un pellegrinaggio ad Alba, luogo di fondazione della Famiglia Paolina. Ospiti nel Seminario di Alba, dove il nostro Fondatore fu studente, poi docente e direttore spirituale. Il pellegrinaggio ha coinciso con la conclusione del centenario della nostra Congregazione, celebrata nel tempio di San Paolo. Sabato 23 novembre la Messa di ringraziamento è stata presieduta da mons. Marco Brunetti, vescovo di Alba: concelebranti tanti sacerdoti paolini ed amici della Congregazione. Nel pomeriggio l’oratorio sacro sulla vita di Madre Scolastica “Voce e Silenzio”. È stata un’esibizione sorprendente e commovente del gruppo corale e orchestrale di Roma “Fideles et amati”. Il giorno successivo abbiamo visitato un luogo importante, la cattedrale di San Lorenzo. Qui don Alberione ricevette la grande luce “per fare qualcosa per il Signore e per gli uomini del nuovo secolo” (AD 15). È stata una giornata memorabile e preziosa. Il giorno dopo abbiamo visitato la comunità delle Pie Discepole di Sanfrè. Siamo state accolte calorosamente dalle nostre sorelle maggiori, con tanti gesti di amore e ospitalità. Abbiamo avuto la grazia di visitare le stanze della venerabile Madre Scolastica e del venerabile Andrea Borello, dove hanno esalato l’ultimo respiro. Abbiamo avuto poi la grande opportunità di stare con i giovani in formazione della Società San Paolo. Camminando sulle orme del beato Giacomo Alberione ci siamo fatti guidare da don Guido Colombo, ssp, che ci ha illuminato sullo stile di vita dei santi paolini e ci ha condotto al santuario della Madonna della Moretta. L’ultima tappa del pellegrinaggio è stata la visita a Bra, al santuario della Madonna dei Fiori.
Questo pellegrinaggio non solo ci ha permesso di visitare i luoghi delle origini, ma ha ispirato e rafforzato la nostra vocazione paolina, facendoci conoscere meglio la spiritualità e lo stile del nostro Fondatore e di tutti i santi paolini. Durante questo percorso ci hanno accompagnate sr. M. Lucia Filosa, consigliera responsabile per la formazione e sr. Liza Maria González, maestra delle juniores. Rendiamo grazie a chi ha reso possibile quest’esperienza e siamo davvero grate a suor M. Bernardita Meraz Sotelo, la nostra Madre generale, per questa opportunità.